Giunta

Sono trascorsi tre anni dall’inizio dell’esperienza amministrativa che vede come Sindaco Domenico Albano. Tante le cose fatte, di più le cose da fare. L’Amministrazione Albano ha ancora davanti a sé altri due anni (più probabilmente due anni e mezzo!) prima della fine del mandato, tempo che verrà impegnato per continuare a lavorare per il territorio, senza sosta. Come anticipato negli ultimi Consigli Comunali, è questo il momento per fare il punto sullo stato dell’arte e proiettarsi con determinazione e rinnovato impulso verso la seconda metà della consiliatura.

Il Comune di Pisticci ha emesso una seconda diffida all’ANAS per contestare le modalità di gestione dei cantieri nel tratto della SS 407 Basentana, un’arteria di primaria importanza per il territorio, su cui insistono gli unici accessi a diverse abitazioni e aziende locali. L’azione si è resa necessaria dopo che, nella serata di ieri, numerosi cittadini hanno segnalato disagi causati dal posizionamento di barriere New Jersey agli imbocchi sul lato destro della SS 407 Basentana, in direzione Metaponto-Potenza, che hanno impedito l’accesso a case e attività.

Dopo l'intervento dell’Amministrazione comunale - rappresentata dalla vicesindaca Rossana Florio e dall'assessore ai Lavori pubblici Rocco Negro - e dei Carabinieri, i blocchi sono stati rimossi, consentendo il ripristino della viabilità.
Il Comune diffida dunque ANAS dal porre in essere interventi che impediscano il libero movimento dei cittadini, violandone diritti primari, e invita la società a garantire soluzioni concordate, che rispettino i diritti della comunità e prevengano decisioni unilaterali che comportino disagi agli abitanti e alle aziende della zona interessata dai lavori.
Questa diffida segue di pochi giorni il sopralluogo della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati (21 ottobre), durante il quale sono stati discussi gli interventi per la sicurezza della viabilità lungo questa infrastruttura fondamentale.
La sicurezza resta una priorità per l'Amministrazione, ha spiegato il sindaco, Domenico Albano: "Da oltre due anni, insieme all’assessore Negro, seguiamo con attenzione l'evoluzione di questi lavori. Abbiamo proposto all'ANAS modifiche progettuali per affrontare le criticità riscontrate e manteniamo aperto il dialogo con gli abitanti e le imprese. Continueremo a monitorare l’andamento dei lavori, intervenendo tempestivamente a tutela della sicurezza e dell’accessibilità stradale".
 
Nella foto un momento del sopralluogo della Commissione parlamentare il 21 ottobre scorso

Con la stipula del contratto tra il Comune e la cooperativa sociale Giglio, oggi si è chiusa una procedura durata oltre un anno per l'affidamento della gestione in concessione dell'asilo nido situato a Centro Agricolo. La cooperativa si occuperà della gestione della struttura per i prossimi tre anni.

L'asilo nido offre venti posti ed è un servizio full-time. La cooperativa garantirà anche i servizi di ludoteca e baby parking, e altri servizi per l'infanzia. La struttura, recentemente rinnovata, dispone di una cucina nuova per il servizio mensa e di spazi adatti ad accogliere i bambini in un ambiente stimolante e sicuro.
 
A breve sarà pubblicato l'avviso per l'apertura delle iscrizioni per l'anno scolastico 2024-2025.
 
Sindaco, Domenico Albano: “Siamo soddisfatti di poter offrire ai cittadini un asilo nido che risponde alle esigenze delle famiglie e promuove un'educazione di qualità per i più piccoli. Questo risultato è frutto di un lungo percorso di procedure complesse, che hanno tutelato e garantito la trasparenza nell'affidamento del servizio. Le iscrizioni saranno aperte nel giro di pochi giorni e finalmente l'asilo nido potrà accogliere i nostri bambini”.

Complimenti agli alunni della IV A e IV B della scuola primaria San Giovanni Bosco (IC Pietrelcina - Flacco), che guidati nel progetto dalla maestra Lucia D'Amico, si sono distinti alla XXVIII edizione del Concorso nazionale sulla Chimica di base e Plastica. 
L'iniziativa, promossa da Assobase, PlasticsEurope Italia, Amaplast e la Società Chimica Italiana, ha premiato 17 progetti creativi che raccontano le applicazioni della chimica nella vita quotidiana e il suo ruolo essenziale nel progresso scientifico e tecnologico.
La premiazione si è svolta nel corso del Festival della Scienza di Genova, dove era presente, con il supporto del Comune, una rappresentanza delle classi vincitrici.
Oltre 3.000 i partecipanti al concorso, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, provenienti da 17 scuole del Paese.
Un ringraziamento speciale alla dirigente Maria Di Bello e a tutto il corpo docente per il loro impegno in questo progetto, che ha contribuito al successo dei nostri ragazzi.

Nei prossimi giorni, all’Ospedale di Tinchi, il macchinario per le mammografie verrà sostituito con un dispositivo di ultima generazione, poiché l'attuale è ormai obsoleto.
Questo intervento permetterà di eseguire screening mammografici con una qualità diagnostica migliorata, come già avviene presso gli ospedali di Tricarico e Stigliano.
Le operazioni di sostituzione avverranno a breve, così da garantire presto un servizio più efficiente e moderno per la salute delle pazienti.

L’Amministrazione comunale ha appreso con soddisfazione quanto annunciato dall’ASM sulla conferma dei laboratori di Patologia clinica presenti nei presidi ospedalieri distrettuali di Tinchi e di Tricarico. Prima passo importante per un nuovo percorso di valorizzazione dell'Istituto, tra le priorità del governo cittadino.

Grazie all’approvazione della Delibera 979 da parte dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) i servizi diagnostici territoriali della costa jonica e dell’alta collina materana risultano preservati e garantiti.
Inoltre, l’ASM ha anche annunciato che “è in via di definizione l’apertura su Marconia di Pisticci di un nuovo punto prelievi”.
Questo provvedimento rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dei servizi sanitari e il potenziamento della salute pubblica nella nostra regione. L’Amministrazione ha voluto con insistenza questa conferma per niente scontata.
Desideriamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa delibera. La collaborazione tra Istituzioni, professionisti della salute e cittadini è stata fondamentale per giungere a questo traguardo. Grazie alla determinazione e all’impegno di tutti, sarà possibile implementare nuove misure che miglioreranno l’accesso alle cure e la qualità dei servizi offerti.
In particolare, la Delibera 979 prevede importanti investimenti nella formazione del personale sanitario e nella modernizzazione delle infrastrutture sanitarie, garantendo così una risposta più efficace alle esigenze della popolazione. Siamo certi che questi cambiamenti porteranno benefici tangibili a tutti i cittadini, rafforzando la fiducia nel nostro sistema sanitario regionale.
Un ringraziamento speciale va all’assessore regionale Latronico, al Commissario ASM Friolo, al nuovo direttore dr. Dell'Edera, alla Direzione Strategica dell’ASM e a tutti i professionisti coinvolti nel processo decisionale che ha segnato un netto cambio di passo rispetto al passato.
Infine, invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente, come già avvenuto in passato, a questo processo di cambiamento. Solo attraverso la collaborazione e la partecipazione di tutti possiamo costruire un sistema sanitario che risponda adeguatamente alle nostre esigenze.