Ci uniamo alla commemorazione del Giorno della Memoria, un’occasione di profonda riflessione civile e un impegno collettivo per tramandare la memoria storica, ribadendo i valori fondamentali della democrazia contro ogni forma di discriminazione, razzismo e violazione dei diritti umani.

Quest’anno ricorrono 80 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz, dove perirono oltre 1,1 milioni di persone. Un anniversario che ci richiama al dovere di custodire e trasmettere la memoria come monito per le generazioni future, affinché simili tragedie non abbiano più luogo.

In questa giornata di ricordo delle vittime dell’Olocausto, il nostro pensiero si rivolge anche a quanti, ancora oggi, subiscono persecuzioni e violenze, vedendo negati i propri diritti e la propria dignità.

Torna su